Selezionando l'opzione Sì, esci da Amgen.it comprendi che stai lasciando la pagina aziendale di Amgen italy e che verrai reindirizzato su un altro sito Internet appartenente a terzi, per i cui contenuti o opinioni Amgen Italy non è responsabile e non rilascia alcuna garanzia in merito a tale contenuto o alla sua accuratezza. Selezionando questa opzione e accedendo ai siti di terzi collegati, comprendi che lo fai a tuo rischio e pericolo.
Il sito web a cui verrai reindirizzato potrebbe essere progettato esclusivamente per i residenti di un particolare paese o paesi, come pubblicizzato su quel sito web. Di conseguenza, il sito web al quale verrai indirizzato potrebbe contenere informazioni su prodotti farmaceutici o indicazioni non approvate in Italy. Se risiedi in un Paese diverso da quello a cui è indirizzato tale sito web, contatta la tua affiliata Amgen locale per le informazioni corrette sui prodotti nel tuo Paese di residenza.
La psoriasi (PSO) è una malattia infiammatoria cronica sistemica principalmente cutanea, ma con un importante impatto su tutto l’organismo. Questa malattia si manifesta con la comparsa di chiazze rossastre, ben delimitate da margini netti. Sono lesioni cutanee che si sviluppano più comunemente su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto, ombelico e regione lombare e sono tipicamente caratterizzate da placche ricoperte da squame bianco-argentee. Con minore frequenza la psoriasi può presentarsi su unghie (23-27%), viso (49%), palmi delle mani e piante dei piedi (12-16%) o aree cutanee che rendono più impegnativa la gestione della malattia.1
La psoriasi può essere lieve, moderata o grave e si valuta in base a quanto la pelle è interessata, rossa, spessa e quanto bene il paziente risponde ai trattamenti. Può presentarsi in diverse forme: la psoriasi a placche è la più comune e presenta macchie rosse e squame, spesso sul cuoio capelluto, tronco e arti, e può colpire anche le unghie. La psoriasi guttata si caratterizza per piccole macchie su tutto il corpo, è più comune nei giovani e può essere legata a infezioni della gola. La psoriasi pustolosa mostra pustole su mani, piedi o tutto il corpo. La psoriasi inversa colpisce le pieghe del corpo, come ascelle e inguine. Infine, la psoriasi eritrodermica o esfoliativa fa diventare la pelle di tutto il corpo rossa e molto desquamata. La psoriasi è considerata una malattia sistemica perché non colpisce solo la pelle, ma ha un impatto sull’intero organismo. Infatti, soprattutto nei casi più gravi, la psoriasi si può associare ad altre patologie quali malattie cardiovascolari e sindrome metabolica (obesità, ipertensione, dislipidemia, diabete mellito)2. Colpisce persone di tutte le età, senza distinzione tra uomo e donna2. In Europa l’incidenza media è del 2%, per cui circa 2 persone su 100 sono affette da psoriasi.3 In Italia si stima un’incidenza di circa 320 casi ogni 100.000 persone.3
Non si conoscono con precisione le cause della psoriasi, ma si ritiene che questa sia dovuta principalmente a fattori genetici. In casi piuttosto rari, la patologia si manifesta a causa di fattori esterni scatenanti, come traumi fisici, stress, infezioni, l’assunzione di alcuni farmaci e lo stile di vita. I segni e i sintomi principali sono chiazze rosse e squamose, spesso accompagnate da prurito e dolore. Questi sintomi visibili incidono su gran parte degli aspetti del vivere quotidiano del paziente, possono provocare disagio, da cui potrebbe derivare talvolta la perdita di autostima e senso di inadeguatezza. La psoriasi può dunque essere considerata a tutti gli effetti una patologia invalidante, per via dell’impatto fortemente negativo sui pazienti che ne soffrono.
Il trattamento della psoriasi richiede un approccio personalizzato che consideri la gravità della malattia e le condizioni specifiche del paziente. Le linee guida italiane enfatizzano l’importanza di scegliere trattamenti basati sull’efficacia, la sicurezza, le malattie correlate e i fattori individuali del paziente.4 Il trattamento dovrebbe iniziare con l’uso di farmaci topici, efficaci nelle forme più lievi e moderate. Nei casi più gravi o quando la terapia topica non è sufficiente, si possono utilizzare trattamenti sistemici o terapie biologiche mirate. È importante un monitoraggio regolare e modifiche al trattamento basati sulla risposta del paziente. È Inoltre fondamentale un approccio multidisciplinare che coinvolga diversi specialisti di riferimento per gestire le patologie associate alla psoriasi, come l’artrite psoriasica. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita dei pazienti, riducendo segni e sintomi della malattia e prevenendo le complicanze a lungo termine.
ITA-NP-0624-80012